top of page

VIDEO E  COLLABORAZIONI

https://www.youtube.com/watch?v=hhvjiJUDeH4rai  studio  ostia

https://www.youtube.com/watch?v=gpZDRhVqKxA kueit golden tulip televisione kueit

https://www.youtube.com/watch?v=Ot9E_QYh2PQgolden tulip solo musica 

https://www.youtube.com/watch?v=lau6rzOuiCklavori  vari 

 

https://www.youtube.com/watch?v=hDY3eb8-q2Qdubai 2007

https://youtu.be/VsFiKnw7XjEal waha tv 2007

https://www.youtube.com/watch?v=xZ5brX5n3-c

man in the mirror

https://www.youtube.com/watch?v=PALJX9C0KK8case deserto  shikla

https://www.youtube.com/watch?v=Lgqz4diRP7s&list=FLdIXUZKwrPECGFH-h6cGH_Aking faisal

https://www.facebook.com/ali.a.jabiri.5/videos/10156455549375536/volo di  colombe

https://www.facebook.com/ali.a.jabiri.5/videos/10156456654110536/casa amir  installazione

https://youtu.be/d8mGT062lqI ritratto  SORIANO

https://www.youtube.com/watch?v=neNeNQUpOwwpalazzo valentini 1

https://www.youtube.com/watch?v=VJs6QmjTVgMpalazzo valentini2 

 

https://www.youtube.com/watch?v=Gu1ZxvWCP7o&t=1spaazzo valentini 3

https://www.youtube.com/watch?v=8oDyEc9CX0Ipalazzo valentini 4

https://www.youtube.com/watch?v=4EH7Q7CJOk0palazzo valentini 5 

https://youtu.be/eMNyTysQA38LAVORI vari

https://www.facebook.com/Burkanaljabri/videos/1782278648556484/UzpfSTY3MzUwMDUzNToxMDE1Njg0ODkxMDk1NTUzNg/

https://www.youtube.com/watch?v=D37cenHJOY4video  studio ostia sadoo

http://www.ansamed.info/ansamednew/ar/notizie/people/storie/2018/10/01/-_43cc60ef-bb66-4c0c-93604d18950d5dee.html

ARCHITETTO MUNZI ROBERTO  

http://www.claxitalia.com/

MARMI  STAGETTI

https://www.youtube.com/watch?v=dfEPw83ewSQ

FONDERIA  MASSIMO  DEL  CHIARO

https://www.youtube.com/watch?v=7FD2SAolRKQ

FONDERIA  D' ARTE VALEGGIO  SUL  MINCIO

MARCELLO  AVENALI

PERICLE FAZZINI

GIORGIO DI GENOVA

NINO DEL NATTA

GIANNI FRANCESCHETTI

PASQUALE PATRIARCA

CLELIA MIRAGLIA

SALVATORE CHIOLO

ZUHIR AL ATIA

A.MASCIANGELI

FERDINANDO COLLOCA 

ANTONIO COLLOCA

A.MASCIANGELI

F.GALLO

NURI AL RAWI

G.HAMMUDI

ADEL KAMIL

 

 

 

 

 

MAHMOUD OBAIDI

NASSER SHAMMA

MUSTAFA KAMIL

BRANDO MOSAICI

SORIANO MECHINI

NITO  MORVILLO

ARCHITETTO PELLETTI

HAMEED HUMAIRY

 

MAHMOUD OBAIDI

NASSER SHAMMA

MUSTAFA KAMIL

FEDERICO  GISMONDI

M. VALDISSERRI

M. BARNABO'

G. D' ERRICO

L.CASTALDO

ITALO MUSSA

LUIGI CAVADINI

 

Nella sua opera si avvertono antiche coascendenze. La lezione  dei Sumeri pur sempre presente .Ma anche dei Greci. Persino dei Romani  e del Rinascimento italiano. Ha messo a profitto tutto ciò che ha studiato. Adesso ha una sua personalità. La sua "coppia" è per un pezzo forte, veramente eccezionale, ricco di sapore, di carattere, con dei volti sereni pur nella loro incompostezza .Questi  volti sono di una intensa drammaticità, gli sguardi hanno una infinita penetrazione. Validissima è anche la figura di una donna, limpida fresca, con un accurata precisione dei contorni, una sensibilità raffinata, dolcissima.

Ci sono dei bozzetti delicatissimi, sembrano gioielli, forse lo sono, certamente son nati come una fioritura,

d' incanto.Ali Hashim Karim Al jabiri, nome cognome del vecchio  casato, persino una certa parentela di famiglia col Profeta .Lo dice lui, un po' sorridendo, ma fiero. Ha un segno molto facile traccia dei bellissimi schizzi, con una linea perfetta gradevolissima .Il colore per lui non ha isteri gli piacciono le tinte chiare, domina le tonalità, stende, impasta, rimescola i colori con una dolcezza ed una precisione infinita.

                                                                                                                   

                                                                                                                                                             Vittore Querèl

        Apprezzo la sensibilità del rinnovare la religiosità che tende a realizzare umanamente.

Mi compiaccio della "ieraticità" così rara del nostro  tempo. 

                                                                                                                                                  Mario Rivosecchi

        Con l' apprezzamento vero l' opera di Ali Al jabiri   che rimane nella cultura di  origine  e  si  esprime nelle forme della Sua tradizione rinnovandola secondo il "gusto" attuale.

                                                                                                                                                  Luigi Montanarini

          Figure umane estremamente stilizzate, incorporee e silenziose,  prigioniere entro spazi avari, misurati e angusti come celle...numeri....segni....simboli tutto un mondo evocativo da scavo; un interesse reperto  archeologico da riscoprire e apprezzare.

                                                                                                                                                  Marcello Avenali

L' "immagine del paesaggio ", nella sua pittura contemporanea, sembra essere una riconsiderazione della natura, una sorta di cammino lungo il quale  l' artista cerca di appropriarsi del segreto che avvolge un luogo per riproporlo, poi , sulla tela.

Il pittore iracheno Ali AL  jabiri, nelle sue "analisi su luce, colore e spazio" illustra il percorso  attraverso  il quale si  forma la sua  immagine di  passaggio; le tele bianche , solcate da segni  violenti ed espressivi, rappresentano  gli  emblematici passi compiti dal'  artista per  impossessarsi del  mistero  che avvolge l'immensità  del deserto. L'ossessiva ripetizione a cui  è sottoposto lo sguardo  in luoghi particolari, quali  l' oceano o il deserto,  non permette di  focalizzare i particolari : sembra di  trovarsi  fuori dal mondo, in una dimensione di irreale  isolamento. In tali  luoghi è impossibile percepire la realtà  delle cose,  e  la magica luce bianca dai  quadri  di  Ali  Al  jabiri sembra voler rendere ancora più intangibili la luce, il colore  e lo spazio del  deserto. I segni penetrano la tela imitando  le fenditure provocate dalle tempeste di sabbia, e ripropongono la dicotomia natura - fantasia,  la cui  naturale soluzione è nelle finzioni  create dall' artista Iracheno: "Ma queste finzioni continuavano a vivere come una proiezione della bianca città  i cui  cieli  perlacei  spezzano solo  a primavera i bianchi  steli  dei  minareti....."( Durrel)

 

                                                                                                                                                  Italo  Mussa 

20240212_094858.jpg
bottom of page